Dalla Dispepsia al Morbo di Crohn: Come il Gastroenterologo Ti Aiuta a Vivere Bene

Dalla Dispepsia al Morbo di Crohn

Dalla Dispepsia al Morbo di Crohn: capire i sintomi e intervenire per tempo

Disturbi digestivi come la dispepsia sono molto comuni, ma a volte possono nascondere condizioni più complesse come il morbo di Crohn. Capire la differenza tra un semplice mal di stomaco e una patologia infiammatoria cronica è fondamentale per intervenire in tempo e proteggere la propria salute gastrointestinale.

Dispepsia: quando la digestione si complica

La dispepsia, nota anche come indigestione, è un disturbo che si manifesta con sintomi come bruciore allo stomaco, gonfiore, nausea o sensazione di pienezza precoce dopo i pasti. Spesso è causata da cattive abitudini alimentari, stress o infezioni da Helicobacter pylori.

Sebbene la dispepsia sia generalmente benigna, in alcuni casi può diventare cronica e necessitare l’attenzione di uno specialista gastroenterologo. È quindi importante non sottovalutarla, soprattutto se i sintomi persistono o peggiorano.

Quando i sintomi si aggravano: il Morbo di Crohn

Il Morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI) che può colpire qualsiasi tratto del tubo digerente, dalla bocca all’ano. A differenza della dispepsia, i sintomi del Morbo di Crohn includono:

  • Dolori addominali intensi
  • Diarrea cronica, spesso con sangue
  • Perdita di peso
  • Stanchezza costante
  • Febbre

Il Crohn può esordire con sintomi lievi, facilmente confondibili con quelli della dispepsia, rendendo fondamentale una diagnosi precoce per evitare complicazioni.

Dalla dispepsia al Morbo di Crohn: il percorso diagnostico

Il passaggio dalla dispepsia al sospetto di una patologia infiammatoria intestinale avviene attraverso una serie di esami mirati:

  • Analisi del sangue e delle feci
  • Gastroscopia e colonscopia
  • Risonanza magnetica enterografica
  • Biopsie intestinali

Solo attraverso un iter diagnostico approfondito, guidato da un medico esperto, è possibile individuare la reale natura dei sintomi e avviare una terapia adeguata.

Perché rivolgersi a un gastroenterologo

Se soffri frequentemente di dispepsia o sospetti sintomi più gravi, è fondamentale rivolgerti a un gastroenterologo a Roma. Un approccio specialistico può fare la differenza nella prevenzione, nella diagnosi e nella gestione di malattie gastrointestinali come il Morbo di Crohn.

Contatta lo studio per una visita con il Dott. Gimbo

📍 Indirizzo: Via delle Montagne Rocciose, 60, 00144 Roma RM
🕒 Orari: Lunedì – Venerdì: 9:00 – 19:00 | Sabato: su appuntamento
📞 Telefono: 3520342062
✉️ Email: Invia una Richiesta
💬 WhatsApp: 3520342062
👉 Prenota la Tua Visita Online

La tua salute digestiva è la nostra priorità.

FAQ

La dispepsia può evolvere nel Morbo di Crohn?

No, ma i sintomi iniziali possono essere simili. Solo una diagnosi accurata può distinguere le due condizioni.

Quali sono i segnali che indicano un problema più serio della dispepsia?

Perdita di peso, diarrea con sangue, febbre e dolore addominale ricorrente devono allarmare.

Come viene diagnosticato il Morbo di Crohn?

Attraverso esami strumentali come colonscopia, analisi di laboratorio e biopsie.

È possibile convivere con il Morbo di Crohn?

Sì, con una diagnosi precoce e una terapia adeguata si può gestire efficacemente la malattia.

A chi rivolgersi a Roma per sintomi gastrointestinali?

Al Dott. Guido Gimbo, gastroenterologo a Roma, specializzato in diagnosi e trattamento di dispepsia e MICI.

Compila il modulo per ricevere ulteriori informazioni

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Si legga l'informativa sulla privacy*

recensioni

Attento, empatico e molto disponibile a capire ed intervenire sulle problematiche.

V.B.

Competente, empatico, attento e dettagliato nelle spiegazioni. Ottimo professionista

Serena A.

Ottima esperienza: il dottore é stato cortese, disponibile ma soprattutto professionale. Grazie.

M.R.M.

CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL