
Oltre il Mal di Stomaco: Le Patologie Gastroenterologiche Più Comuni e Come Curarle
Molti tendono a sottovalutare il mal di stomaco, considerandolo un fastidio passeggero. Tuttavia, dietro questo sintomo si possono nascondere vere e proprie patologie gastroenterologiche, alcune delle quali richiedono un intervento medico tempestivo. In questo articolo scopriamo insieme le condizioni più comuni, i loro sintomi e i trattamenti disponibili, con l’obiettivo di guidarti verso un approccio consapevole e curativo.
Dal disturbo al campanello d’allarme
Il mal di stomaco può essere legato a una digestione difficile, allo stress o a un pasto troppo abbondante. Tuttavia, se il disturbo diventa frequente o cronico, è importante valutarne l’origine con l’aiuto di uno specialista gastroenterologo.
Tra le patologie gastroenterologiche più comuni troviamo:
- Gastrite: infiammazione della mucosa gastrica, spesso legata all’Helicobacter pylori o a farmaci antinfiammatori.
- Reflusso gastroesofageo: risalita degli acidi gastrici verso l’esofago, che può causare bruciore, tosse o raucedine.
- Sindrome dell’intestino irritabile (IBS): caratterizzata da gonfiore, crampi, stitichezza o diarrea alternata.
- Colite: infiammazione del colon, a volte di natura autoimmune (come la colite ulcerosa).
- Morbo di Crohn: malattia infiammatoria cronica intestinale che può interessare tutto il tratto digerente.
Come si curano le patologie gastroenterologiche
Il trattamento varia in base alla patologia diagnosticata. I più comuni includono:
- Terapie farmacologiche (inibitori di pompa, antibiotici, antispastici)
- Regolazione della dieta
- Integrazione di probiotici
- Gestione dello stress
- Nei casi più gravi, interventi chirurgici
Il passo fondamentale è sempre la diagnosi corretta, che può avvenire solo tramite una visita gastroenterologica approfondita ed esami specifici come gastroscopia, colonscopia, ecografia addominale o analisi delle feci.
Contatta lo studio per una visita con il Dott. Gimbo
📍 Indirizzo: Via delle Montagne Rocciose, 60, 00144 Roma RM
🕒 Orari: Lunedì – Venerdì: 9:00 – 19:00 | Sabato: su appuntamento
📞 Telefono: 3520342062
✉️ Email: Invia una Richiesta
💬 WhatsApp: 3520342062
👉 Prenota la Tua Visita Online
La tua salute digestiva è la nostra priorità.
FAQ
Se è persistente, ricorrente o associato a nausea, sangue nelle feci o perdita di peso.
In molti casi sì, con terapia farmacologica, dieta adeguata e modifiche dello stile di vita.
Entrambe colpiscono l’intestino, ma il Crohn può interessare tutto il tratto digerente ed è più invasivo.
No, può dipendere anche da infezioni (Helicobacter pylori), stress o farmaci antinfiammatori.
Al Dott. Guido Gimbo, gastroenterologo a Roma, prenotando su www.gastroenterologo-roma.it
Compila il modulo per ricevere ulteriori informazioni
"*" indica i campi obbligatori